
Sorano sorge su uno sperone di roccia tufacea. Mantiene la sua struttura medioevale, con le case che si sviluppano in altezza, a volte scavate nel tufo. In paese si entra tramite due porte, nella piazza si trovano la Torre dell’Orologio, la chiesa di S. Niccolò e i resti del palazzo Comitale.
Il Masso Leopoldino: é un grosso masso tufaceo che si trova di fronte alla parte più antica della Fortezza. Le sue pareti furono levigate a mano e la sommità fu spianata come una terrazza.
La chiesa di S. Niccolò: Della struttura originale rimane intatto il lato nord. L’interno è a croce latina irregolare, interessante il crocefisso ligneo dono di Cosimo de’ Medici. Edificata tra il 1290 e il 1300.